Viale delle Cascine 152/F, 56122 Pisa – Italia

050586111

A - B - C - D - E - F - G - H - I - L - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V

ICSI

ICSI (iniezione intracitoplasmatica dello spermatozoo) è una tecnica di procreazione medicalmente assistita (PMA) che prevede l'inseminazione di un ovocita tramite la micro-iniezione di un singolo spermatozoo direttamente al suo interno.

Identità di genere

Il senso di appartenenza di una persona a un genere con il quale essa si identifica. Sotto il termine ombrello genere, risiedono tanti termini. Identità di genere comuni includono ragazzo/a, uomo, donna, genderqueer, transgender e altre.

Identità sessuale

L’identità sessuale è come ci si pensa in termini di attrazione verso persone dell’altro sesso o del proprio sesso. L’identità sessuale e il comportamento sessuale sono strettamente correlati all’orientamento sessuale, ma sono distinti. Di fatto, con identità sessuale ci si riferisce alla concezione di sé che ha un individuo, mentre il comportamento si riferisce a atti sessuali effettivi compiuti dall’individuo, laddove l’orientamento sessuale si riferisce a attrazioni verso persone dello stesso sesso o sesso opposto, a entrambi i sessi o più o a nessuno.

Immunodeficienza

O anche immunodepressione, è la condizione medica in cui il sistema immunitario di un individuo funziona meno efficacemente del normale o non funziona affatto. Si parla quindi di un deficit effettivo dell’immunità, che può portare come conseguenza anche l’insorgere di malattie autoimmuni. Se un difetto del sistema immunitario è di origine genetica, si parla di immunodeficienza primitiva. Le immunodeficienze secondarie sono causate da vari fattori come, ad esempio, i tumori maligni, in particolare quelli a carico del sistema ematopoietico e linforeticolare. Altre cause possono essere malattie metaboliche e/o malnutrizione.

Incubazione

Periodo di tempo che intercorre tra l’ingresso di un agente infettivo nel nostro organismo e la comparsa dei sintomi della malattia. La sua durata, a seconda dell’agente infettivo, può variare da poche ore o giorni a qualche anno.

Infertilità

L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) considera l'infertilità una patologia e la definisce come l'assenza di concepimento dopo 12/24 mesi di regolari rapporti sessuali mirati non protetti. L'infertilità in Italia riguarda circa il 15% delle coppie mentre, nel mondo, circa il 10-12%.

Ingorgo mammario

Fastidioso aumento di volume di uno o entrambi i seni, con indurimento e dolore diffuso alla palpazione, e dovuto principalmente al mancato drenaggio del seno.

Irsutismo

L'irsutismo è una condizione di crescita anomala di peli di tipo terminale, cioè spessi e scuri, in aree dipendenti dagli androgeni, quali mento, faccia, addome, torace, dorso, cosce, parte superiore delle braccia). Può essere dovuta ad uno squilibrio ormonale originato dalle ovaie, le ghiandole surrenali o entrambe. Un lieve irsutismo si può verificare durante la gravidanza.

IST

Le Infezioni sessualmente trasmesse (IST) costituiscono un vasto gruppo di malattie infettive molto diffuso in tutto il mondo che può essere causa di sintomi acuti, infezioni croniche e gravi complicanze a lungo termine. Oggi si conoscono oltre 30 diversi patogeni, tra batteri, virus, protozoi, e parassiti, responsabili di IST.

Isterectomia

L'isterectomia è una tecnica chirurgica che comporta l'asportazione dell'utero. Può anche comportare la rimozione della cervice, delle ovaie, delle tube di Falloppio e di altre strutture circostanti.

IUD

Gli IUD (Intra-Uterine Device, IUD) sono quel gruppo di (Dispositivi Intrauterini) mezzi meccanici, di forma, consistenza e dimensione variabili, che s’introducono nella cavità uterina per lunghi periodi e che esercitano per la loro stessa presenza un effetto contraccettivo

IVG

Acronimo di "Interruzione Volontaria di Gravidanza": il processo che interrompe la gravidanza direttamente ed intenzionalmente, tramite modalità farmacologica o chirurgica. L'IVG in Italia è regolata dalla Legge 194/78.