Viale delle Cascine 152/F, 56122 Pisa – Italia
Viale delle Cascine 152/F, 56122 Pisa – Italia
050586111
Legamento che nell'embrione unisce l'apice della vescica all'ombelico e che diventerà dopo la nascita il legamento ombelicale medio.
Sottile e lungo tubo muscolare che conduce l’urina dalla pelvi renale fino alla vescica. Presente in ciascuno dei due reni, l’uretere è un dotto muscolo-mucoso che può idealmente essere suddiviso in una porzione addominale e una pelvica (poiché ha origine nell’addome e termina nella vescica urinaria).
L’uretra è il canale dell’apparato uro-genitale che mette in comunicazione la vescica con l’orifizio (meato) uretrale. L’uretra nella donna rappresenta l’ultimo tratto delle vie urinarie e la sua funzione principale è quella di permettere l’eliminazione dell’urina prodotta dai reni. Nell’uomo, oltre a consentire l’eliminazione dell’urina, l’uretra provvede anche al trasporto dello sperma, che viene in essa depositato dai dotti eiaculatori e prostatici che vi si innestano.
Stato infiammatorio dell’uretra, ovvero il canale che connette la vescica verso il meato urinario, attraverso il quale l’urina viene espulsa. Dal momento che l’uretra femminile è più corta di quella maschile, le donne tendono a essere maggiormente affette da infezioni e infiammazioni del tratto urinario, per via della risalita di batteri e agenti patogeni attraverso le vie urinarie. I sintomi comuni sono sensazione di bruciore con l’uscita dell’urina (disuria).
L’esame urodinamico è un esame deputato allo studio della funzionalità della vescica urinaria e dello sfintere uretrale, al fine di rilevare eventuali anomalie riconducibili a patologie di natura urologica, ginecologica e neurologica.
L'utero è l'organo muscolare cavo situato nella pelvi femminile, Insieme alle ovaie, alle tube di Falloppio, alla vagina e alla vulva forma l’apparato riproduttivo femminile. Questo organo ha il compito di ricevere l’ovulo fecondato, di facilitarne lo sviluppo e di far uscire il feto quando la gravidanza arriva a termine.