Viale delle Cascine 152/F, 56122 Pisa – Italia

050586111

A - B - C - D - E - F - G - H - I - L - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V

Ragade

Ferita (fessurazione) che può formarsi sul capezzolo o sull'areola anche dopo pochi giorni di allattamento, rendendolo particolarmente doloroso. La formazione delle ragadi è favorita, oltre che da fattori individuali di caratteristiche della cute, anche da una "tecnica" scorretta di offerta del seno al bambino. Le ragadi possono facilitare l'accesso ai batteri favorendo così l'insorgenza della mastite.

RCU

RCU sta per Revisione della cavità uterina, una procedura chirurgica usata generalmente per scopi diagnostici e terapeutici, anche conosciuta come "Raschiamento". È un intervento molto comune che oltre che in caso di aborto, viene eseguito anche per emorragie, polipi e rimozione di masse. Con l'ausilio di una curetta (da cui anche il nome curettage), una sorta di cucchiaio tagliente, vengono rimossi frammenti di endometrio o una massa anomala contenuta nell'utero.

Rettocele

Scivolamento totale o parziale della parete dell’intestino retto dalla sua sede anatomica. Il rettocele anteriore è un disturbo prevalentemente femminile: si verifica quando il setto rettovaginale, cioè il sottile strato di tessuto che separa il retto dalla vagina, si allenta e si forma una sacca estroflessa (ernia) nella parete del retto che invade il canale vaginale. Le cause del rettocele solitamente sono l’assottigliamento del setto rettovaginale e l’indebolimento dei muscoli del pavimento pelvico. Queste condizioni possono presentarsi a causa dell’invecchiamento, di una predisposizione genetica e di altri fattori, tra cui parto naturale, procedure traumatiche connesse con il parto, stitichezza cronica, obesità, interventi chirurgici ginecologici o rettali, menopausa.

Rosolia

La rosolia è una malattia infettiva acuta esantematica, causata da un virus a Rna del genere Rubivirus, della famiglia dei Togaviridae. Si manifesta con un’eruzione cutanea simile a quelle del morbillo o della scarlattina, malattie da cui può essere clinicamente indistinguibile. Generalmente è una malattia lieve ma diventa pericolosa se contratta durante la gravidanza perché può portare ad aborto spontaneo, morte intrauterina del feto, o gravi anomalie congenite. La rosolia è prevenibile attraverso la vaccinazione con il vaccino vivo attenuato Morbillo-Parotite-Rosolia (MPR). Sono previste due dosi del vaccino, in Italia la prima dose è somministrata a 12-15 mesi di età, la seconda a 5-6 anni. Negli adolescenti e adulti mai vaccinati sono previste due dosi a distanza di almeno 4 settimane.

RU486

RU 486, noto anche come mifepristone, è un farmaco utilizzato per l'interruzione farmacologica della gravidanza. È un antiprogestinico che agisce bloccando l'azione del progesterone,ormone essenziale per il mantenimento della gravidanza. L'uso di RU 486 associata con il prostaglandine determina il blocco dello sviluppo dell'embrione e conseguentemente l'aborto chimico.