Viale delle Cascine 152/F, 56122 Pisa – Italia

050586111

A - B - C - D - E - F - G - H - I - L - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V

Oligomenorrea

In ginecologia, la mestruazione a ritmo ritardato, cioè con ciclo di ritorno superiore alle cinque settimane. Causata in genere da insufficienza ovarica, si accompagna di solito anche a ipomenorrea (diminuzione del flusso).

Omeostasi glucidica

Il mantenimento della giusta concentrazione di zuccheri nel sangue grazie all'azione combinata di insulina e glicogeno e di altri meccanismi di autoregolazione dell'organismo.

Orientamento sessuale

L’orientamento sessuale di una persona è la sua attrazione fisica, mentale, emotiva e sessuale per un particolare sesso (maschio o femmina). L’orientamento sessuale è tipicamente diviso in almeno quattro categorie: eterosessualità (attrazione per gli individui dell’altro sesso), omosessualità (attrazione per individui dello stesso sesso), bisessualità, (attrazione per gli individui di entrambi i sessi) e asessualità (nessuna attrazione per nessuno dei due sessi). Le persone sono generalmente consapevoli del loro orientamento sessuale tra la seconda infanzia e la prima adolescenza.

Osmolarità

Per osmolarità si intende la concentrazione di una soluzione, intesa come il numero di particelle disciolte

Osteoporosi

Malattia sistemica dello scheletro, caratterizzata da ridotta massa minerale e deterioramento microstrutturale del tessuto osseo, con conseguente aumento della fragilità dell'osso e maggior rischio di fratture.

Ovocito

L'ovocito è la cellula germinale femminile immatura, prodotta dalle ovaie, che, una volta completata la maturazione, può essere fecondata dallo spermatozoo per formare un embrione.

Ovulazione

Fase del ciclo riproduttivo che coincide con il rilascio di un ovulo da parte delle ovaie. Se fecondato da uno spermatozoo, viaggiando attraverso le tube per poi impiantarsi nell’utero, si ha il concepimento e dunque l’inizio di una gravidanza. Se questo non accade l’ovulo ed il rivestimento uterino vengono espulsi dall’organismo: è in questo caso che si ha il flusso mestruale.